Clean beauty, la bellezza sostenibile, consapevole e sicura

No comments

Il movimento green non poteva non toccare il mondo del beauty lasciando un segno importante nelle consuetudini di acquisto e in quelle di produzione dei prodotti di bellezza. Si chiama Clean Beauty, l’ultima tendenza made in USA, che richiama i consumatori ad un uso consapevole dei cosmetici non limitandosi esclusivamente al 100% biologico, ma dando importanza anche ad altri elementi che costituiscono il prodotto, come la filiera produttiva che rispetta il lavoro umano, le stagioni e l’ambiente circostante, l’assenza di sostanze tossiche, il packaging riciclabile e claims che non contengano messaggi pubblicitari controversi e fuorvianti.

Come nasce il movimento Clean Beauty?

Secondo il report non-profit del 2018 Global Wellness Economy Monitor, l’industria del Wellness è cresciuta in maniera esponenziale. Buchanan, economista statunitense, spiega questa evoluzione con “L’ossessione per il benessere e il detox, sia per quanto riguarda i regimi dietetici che i prodotti, stanno spingendo la domanda per ingredienti “puliti” ed essenziali. I consumatori oggi sono più informati sulle possibili irritazioni causate dagli ingredienti di sintesi nei profumi e nei conservanti, e leggono le etichette dei prodotti con maggiore attenzione, come fanno quando vanno a fare la spesa”. A questo si aggiunge un dato importante rilevato da molti dermatologi ossia l’aumento di persone con pelle sensibilizzata a causa dell’inquinamento.

Tutto questo porta il consumatore a scegliere skincare con il minor numero di ingredienti e a saper leggerne la tossicità. Un sondaggio condotto nel 2016 dal beauty brand americano Kari Gran, il Green Beauty Barometer, ha rilevato che il 55% delle donne e il 62% dei Millennial in America leggono le etichette dei prodotti di bellezza per evitare l’uso di particolari ingredienti.

La vera sfida da affrontare è l’eco-packaging

Nel 2018 la campagna di Zero Waste Week ha riportato che 120 miliardi di confezioni vengono prodotte ogni anno dalla industria cosmetica mondiale, la maggior parte delle quali non sono riciclabili. È proprio questa la grande sfida che dovranno affrontare le grandi industrie della cosmesi: trovare materiali che diano lo stesso effetto luminoso, tipico del packaging odierno, ma che siano allo stesso tempo ecosostenibili.

Prova l’App Styloo

Styloo ha pensato per te a 3 pacchetti che si differenziano per i servizi a cui puoi accedere e per le modalità di pagamento. Puoi scegliere quello più adatto alle tue esigenze oppure decidere di non aderire a nessuno dei pacchetti e pagare ogni appuntamento singolarmente. Hai un periodo di prova gratuita: non devi pagare subito! Una volta iscritto/a, Styloo ti offre un periodo di prova che corrisponde a circa 3 appuntamenti. Potrai così testare l’app, capire come funziona, e renderti conto che non ne potrai più fare a meno!

Styloo App è disponibile su
 Apple Store e Google Play.

StylooClean beauty, la bellezza sostenibile, consapevole e sicura
read more

Cosmetify index, i brand beauty più richiesti

No comments

Cosmetify ha stilato il report del settore beauty del secondo semestre del 2020 e ancora una volta in cima alla classifica dei brand più popolari si posiziona Hauda Beauty.

L’indice Cosmetify

L’indice Cosmetify tiene conto del numero di follower e hashtag di Instagram, coinvolgimento di Instagram, volume di ricerca globale e aumento delle ricerche rispetto al trimestre precedente. Hauda Beauty ha quasi il doppio dei follower social rispetto a qualsiasi altro marchio, oltre ad essere il più menzionato su Instagram, con oltre 24 milioni di hashtag. La classifica prosegue con Anastasia Beverly Hills, MAC Cosmetics, Yves Rocher, Lush, Florence by Mills, Nyx Professional Makeup, Merci Handy e ColourPop Cosmetics.

Yves Rocher il brand più ricercato

Un’altra importante classifica all’interno dell’index stilato da Cosmetify riguarda il brand più popolare a seconda degli Stati in cui è state effettuate l’indagine. Il risultato mostra come le preferenze sul beauty cambino molto tra nazionalità diverse. In ben 37 paesi, tra cui l’Italia, Yves Rocher è il brand più ricercato seguito da Dove ( 19 paese) e Colour Pop (16 paesi).

The Ordinary il brand vincente per la sostenibilità

L’industria della bellezza negli ultimi anni ha mostrato una sempre maggiore attenzione alla sostenibilità e alla riduzione dell’impatto ambientale dei loro prodotti utilizzando ingredienti vegani e biologici e riducendo la quantità di rifiuti di plastica. The Ordinary è il brand che vince questa speciale classifica.

Scegli Styloo, la beauty app su misura dell’estetica!

L’app Styloo è disponibile su Apple Store e Google Play, registrati e scopri le formule per far parte  del Beauty Network digitale. La rivoluzione digitale aspetta te e i tuoi clienti!

StylooCosmetify index, i brand beauty più richiesti
read more

App Styloo, il Digital Network per il settore beauty

No comments

Il mondo del beauty è ufficialmente ripartito con tutti i limiti imposti dal Covid. Molti professionisti del settore sono per la prima volta alle prese con la gestione degli appuntamento e Styloo può diventare una grande opportunità.

Perché scegliere Styloo?

Styloo è l’app che permette ai professionisti del beauty di avere una vetrina digitale per promuovere i propri servizi trovando così nuovi potenziali clienti. Allo stesso tempo, però, non si perdono di visti i clienti abituali dando loro la possibilità di avere a disposizione un servizio di prenotazione facile e veloce.

Con l’app sei sempre nelle tasche dei tuoi clienti che potranno acquistare una ceretta o una sauna in anticipo, pagando il trattamento online prenotando in qualunque momento della giornata, anche durante gli orari di chiusura della tua attività.

Quanto costa Styloo?

Styloo ha pensato per te a 3 pacchetti che si differenziano per i servizi a cui puoi accedere e per le modalità di pagamento. Puoi scegliere quello più adatto alle tue esigenze oppure decidere di non aderire a nessuno dei pacchetti e pagare ogni appuntamento singolarmente. Hai un periodo di prova gratuita: non devi pagare subito! Una volta iscritto/a, Styloo ti offre un periodo di prova che corrisponde a circa 3 appuntamenti. Potrai così testare l’app, capire come funziona, e renderti conto che non ne potrai più fare a meno!

Styloo App è disponibile su
 Apple Store e Google Play.

StylooApp Styloo, il Digital Network per il settore beauty
read more

Beauty, i nails trend dell’estate 2020

No comments

Finalmente è arrivato il momento di abbandonare la manicure homemade e prenotare le nuove tendenze nail professionali. L’estate 2020 utilizzerà tutte le sfumature di colori pastello, le geometrie e i disegni per regalare ad ogni donna una manicure piena di personalità.

Gli intramontabili: French e Babyboomer

La tanto amata french resiste al passare del tempo ma si reinventa con sfumature, geometrie, effetti metal e glitter. Le pastel french utilizzano i colori pastello sia in versione classica che reverse.  Altre invece inseriscono mini triangoli, quadrati e altri elementi, sempre concentrandosi su punta o lunetta.
La babyboomer, invece, resta fedele a se stessa assicurando una manicure perfetta night & day. Perfetta se scelta in base al proprio incarnato e utilizzabile su qualsiasi tipo di unghia: sia ricostruita che naturale, a mandorla o arrotondate.

Le sfumature

I colori di tendenza restano quelli pastello ma declinate in nuance differenti. Sale alla ribalta anche lo sfumato bicolor in nude su nude, da nude a colore pop, o in due nuance pastello. Molto in voga sulle passerelle è la skittles manicure che prevede di utilizzare un colore diverso per unghia o varianti in massimo due colori. Famosissima quella di Rebecca Minkoff, in arancio e pesca, perfetta per chi si abbronza facilmente. Infine, per chi ama osare, basta scegliere due sfumature pop e accese e stendere i due colori, uno sulla mano destra e uno sulla sinistra.

Geometrie e disegni

Se si parla di tendenze non si può fare a meno di menzionare Chiara Ferragni. Negli ultimi mesi l’influencer ha mostrato nail art decise ed insolite che ben presto sono diventati di tendenza come i decori a forma di fiamma o dei simpaticissimi smiles. I decori di tendenza possono essere geometrici o asimmetrici senza dimenticare i pois e le nuvole, quest’ultimo must have anche della stagione invernale.
Riguardo alla forma e alla lunghezza invece la tendenza prende forma dalla necessità: unghie corte è il diktat anti-covid. Torna quindi di moda la media lunghezza con la forma ovale.

Scegli la tua Nail Artist di fiducia con Styloo, scarica gratuitamente l’App dagli store Apple Store e Google Play e prenota comodamente dal tuo smartphone, ovunque e in sicurezza ti trovi il tuo appuntamento con la bellezza.

StylooBeauty, i nails trend dell’estate 2020
read more

Il settore Beauty dopo il Covid, cosa è cambiato e previsioni

No comments

Come è cambiato il business del Beauty dopo il Covid

Il Covid ha rimescolato le nostre abitudini d’acquisto e fruizione del Beauty:  dai prodotti del beauty-case, a quelli “essenziali”, alle modalità di acquisto. Sempre più persone scelgono il mondo degli acquisti online: l’incremento è stato del 30% circa anche dopo le riaperture dei canali tradizionali.

Il Beauty ha pesato per ben il 20% delle vendite online della GDO (grande distribuzione organizzata), un incremento davvero significativo se paragonato allo stesso periodo dello scorso anno. Prodotti per la cura personale, cosmetici e make up appaiono agli occhi dei consumatori come un lusso accessibile, che ci si può continuare a permettere anche durante i momenti di crisi.

Secondo una ricerca effettuata da Mintel (società di ricerche di mercato) e riportata da Ansa (Agenzia Nazionale Stampa Associata), si assisterà per prima cosa a un passo indietro rispetto al green: se negli ultimi anni ha spopolato il trend della cosmesi ecologica e naturale, attualmente un consumatore è più propenso all’acquisto di cosmetici contenenti ingredienti chimici e artificiali, perché considerato più sicuro. Sicurezza e provenienza dei prodotti diventeranno elementi sempre più importanti, con conseguenti nuovi standard di trasparenza nelle catene di approvvigionamento e produzione.

Cosa è cambiato per l’industria?

Molte aziende cosmetiche sono riuscite a evitare il fallimento grazie alla conversione della produzione: per aiutare a fronteggiare la situazione di crisi, negli scorsi mesi hanno scelto di convertire alcune linee produttive con la produzione di gel igienizzanti per le mani, che risulta oggi uno dei cosmetici più richiesti in assoluto.

Cambiano le abitudini quotidiane, cambiano gli acquisti e cambiano i prodotti: oltre i classici detergenti per il corpo, troviamo  gel disinfettanti e salviettine umidificate, aumenta l’acquisto di prodotti idratanti per le mani, ma anche per le pelli sensibili del viso per attenuare i rossori da mascherina e gli integratori per aumentare la propria immunità.

La shopping experience sarà sicuramente rivalutata: il beauty in-store subirà un cambiamento, a partire dalle profumerie che faranno scomparire i tester (nonostante i profumi siano prodotti a base alcolica e quindi sicuri) per garantire maggiore igiene a chi vuole acquistare, a favore di samples monouso con erogazione a spray comprensive di tecnologie antibatteriche e un uso ancora maggiore di bastoncini e cucchiaini per le creme.

Soluzioni smart per il Makeup

Dalle simulazioni virtuali di trucco alle telecamere intelligenti in grado di percepire lo stato d’animo del consumatore, i professionisti del settore stanno lavorando al metodo più efficace per fornire al cliente sicurezza e garanzia senza rinunciare all’esperienza d’acquisto.

Cambia il trend beauty che sarà focalizzato sugli occhi; se in passato il rossetto è stato un fattore chiave per la cosmesi in ogni periodo storico di crisi, sia dopo la Prima che la seconda Guerra Mondiale, non è detto che la storia si ripeta: le labbra, stavolta, saranno infatti nascoste sotto la mascherina per un bel po’. Già in picco di richieste i prodotti per il contorno occhi e il make up occhi, d’altronde, l’unica parte del viso esposta e da valorizzare.

StylooIl settore Beauty dopo il Covid, cosa è cambiato e previsioni
read more

Sharing Chair, il coworking per il Beauty creato da Styloo

No comments

Sharing Chair è il servizio creato da Styloo che mette in connessione i titolari di attività e i professionisti freelance del Beauty, con un innovativo concetto di coworking.

Sharing Chair è un modello di lavoro molto diffuso negli Stati Uniti e in alcuni Paesi dell’Europa, come la Svizzera. Si rivolge ai professionisti dell’estetica e del benessere che non dispongono di un luogo fisico dove offrire le proprie prestazioni e agli esercenti che hanno la possibilità di mettere a disposizione postazioni e strumenti di lavoro.

Massimizza i guadagni

L’obiettivo del servzio Sharing Chair creato da Styloo è di massimizzare quanto più possibile il guadagno dei professionisti e degli esercizi commerciali già avviati, che possono aumentare i propri incassi tramite la condivisione delle proprie postazioni.

Sharing Chair per gli esercenti

Come titolare di un salone di parrucchiere o di un centro estetico puoi noleggiare le poltrone e gli spazi del tuo centro a professionisti che ne hanno temporaneamente bisogno.Il canone corrisposto varia in base alla tipologia di condivione prescelta: per singoli trattamenti o un accordo di Sharing Chair a medio e lungo termine

Sharing Chair per i professionisti

Come professionista freelance puoi accogliere i tuoi clienti in un centro sicuro e organizzato noleggiando una postazione o uno spazio tra le strutture aderenti al servizio.

Compila qui il modulo di pre-registrazione al servizio

Styloo App è disponibile su
 Apple Store e Google Play

Sharing Chair: Styloo è il punto di incontro tra i professionisti del beauty

Consolidare il settore creando una rete di relazioni professionali e scambio di idee e conoscenze professionali è la scelta del Beauty Network digitale Styloo che rende completo il servizio offerto. Non solo vendita, ma con un fine più alto: creare le basi di un nuovo mercato del beauty, questa volta online. Da qui, nasce Sharing Chair.

 

StylooSharing Chair, il coworking per il Beauty creato da Styloo
read more

Il Beauty Network digitale Styloo App

No comments

La rivoluzione passa per il Beauty network digitale!

Dopo l’analisi effettuata nell’articolo precedente, consapevoli che il web sia una fonte inesauribile di opportunità, abbiamo delineato le basi su cui costruire il Beauty Network digitale Styloo, il progetto che mette in contatto tutti gli utenti del settore estetico-

Il Beauty Network digitale Styloo vuole essere un esempio per chiunque desideri far diventare realtà economica e profitto aziendale, una rete web, portando il web nella realtà e creando una community attiva di interscambi tra più figure di utenti e operatori del settore e nuove forme di mercato su cui distribuire e condividere prodotti, servizi ed esperienze.

Come sfruttare al massimo gli strumenti del web per un beauty network digitale

Non basta creare una rete che sia un melting pot di figure di settore e clienti. La nostra idea è stata costruire una rete che corrispondesse perfettamente al processi produttivi che avvengono nei mercati reali. Abbiamo pensato di guardare i processi economici che coinvolgono l’intera filiera del Beauty & Business dal produttore all’utente finale.

Strumenti diversificati a seconda delle esigenze

Articolare l’offerta è stato abbastanza utile per razionalizzare il Beauty Network digitale che avevamo in mente. Per noi è stato necessario creare spazi di interscambio tra 3 figure: professionisti/fornitori/clienti finali. Nello specifico, il Network Styloo si basa sull’interazione di due strumenti principali che costituiscono la struttura portante del piano di attività offerte dalla piattaforma: da una parte, la creazione di una web app che metta in diretta comunicazione utenza e professionisti del settore e, dall’altra, la costruzione di un sito e-commerce dedicato alla vendita di prodotti di cosmesi e benessere e di attrezzature e macchinari.

I tre campi di azione del Beauty Network Digitale di Styloo

Matching: la web app come punto di incontro tra utenti finali e professionisti del settore beauty

Il Beauty Network digitale Styloo si pone l’obiettivo di mettere in comunicazione la domanda di servizi di estetica e benessere e l’offerta degli addetti del settore, mediante la costruzione di una web app che sia capace di relazionare il cliente ed il professionista, in modo semplice, veloce ed altamente professionale.
L’idea alla base della creazione di una web app che faccia da network di contatto tra utenza e esperti del ramo dell’estetica e del benessere risponde esattamente alla rinnovata esigenza del settore di dotarsi di quanti più strumenti disponibili per avviare il proprio processo di evoluzione digitale, sfruttandone a pieno i vantaggi.

E-commerce e marketplace: l’incontro tra fornitori, professionisti e utenti in un solo grande mercato digitale.

Il Beauty Network digitale Styloo ha come ulteriore obiettivo, quello di costruire una vasta rete commerciale, costituita da un sito e-commerce e da un’app dedicata alla vendita, che si occupino della commercializzazione di prodotti di estetica, cosmesi e benessere e di attrezzature e macchinari atti allo svolgimento di ogni tipo di trattamento. La rete commerciale così strutturata prevede la stipulazione di accordi con le principali case di produzione, garantendo così l’offerta dei migliori prodotti presenti sul mercato. Una rete che si rivolge ad ogni tipologia di utenza, dal commercio al dettaglio agli ordini più rilevanti. L’ e-commerce diviene così un modo per esser sempre aggiornato su ciò che il mercato dell’estetica e benessere offre in termini di produzione all’avanguardia e innovazione di servizi e prodotti da offrire all’utenza finale.

Sharing: web app come punto di incontro tra professionisti del beauty

La condivisione fondata sulla sharing economy non poteva non esser inserita nel progetto di Beauty Network digitale Styloo. Consolidare il settore creando una rete di relazioni professionali e scambio di idee e conoscenze professionali è un aspetto che inserito nel contesto della web app rende completo il servizio offerto. Non più solo e soltanto destinato alla vendita ma con un fine più alto: creare le basi di un nuovo mercato del beauty, questa volta on-line. Da qui, nasce Sharing Chair. Cos’è? Lo vedremo poi.

Scegli Styloo, la beauty app su misura dell’estetica!

L’app Styloo è disponibile su Apple Store e Google Play, registrati e scopri le formule per far parte  del Beauty Network digitale. La rivoluzione digitale aspetta te e i tuoi clienti!

StylooIl Beauty Network digitale Styloo App
read more

Gli effetti del lockdown sul beauty business

No comments

Il lockdown ha avuto sul beauty business effetti migliorativi, trasformando l’emergenza in opportunità di crescita tramite il digitale. L’incertezza del futuro che il Covid-19 ha portato con sé, è stata promotrice di un nuovo modo di fare business per tutti gli appartenenti al settore dell’estetica e benessere. Ci si è ritrovati di fronte all’esigenza di continuare a far vivere i contatti con il proprio pubblico di utenti.

Dall’emergenza alla crescita grazie al digitale

Come si è potuto fare? Tramite il digitale. Il mondo dell’estetica e del benessere ha scoperto che gli strumenti messi a disposizione online, canali web e social media, si sono rivelati il mezzo indispensabile per continuare a fare promozione di impresa. È stato così possibile fidelizzare i clienti a distanza, anche con le attività chiuse.

L’esigenza di consolidare il rapporto con il proprio pubblico ha spinto i professionisti del settore a sfruttare piattaforme digitali, innanzitutto i social media come Facebook e Instagram. Durante tutto il lockdown è stato possibile, tramite tutorial, video, post restare vicini e uniti ai propri clienti, consolidando il rapporto professionale anche tramite aspetti più propriamente emozionali e amicali, ottenendo dall’emergenza una opportunità di crescita per il proprio brand e le attività connesse.

L’online beauty network

I cambiamenti digitali oggi in corso nel settore beauty introducono nuove forme di contatti e di generazione di contatti e clientela. Si rendono necessari strumenti quali Facebook, Whatsapp business, Instagram, siti web interattivi, messaggistica istantanea, newsletter e piattaforme e-commerce. Dallo scambio di informazioni e dalla interazione costante tra tutti questi canali nasce il digital beauty.

Il loro utilizzo risulta fondamentale in ogni business plan dedicato ad attività del beauty; è necessario, dunque, agevolare la massima evoluzione digitale del settore, permettendone la piena funzionalità telematica e tecnologica. Questa è la base dell’idea imprenditoriale costituita dalla piattaforma Styloo.

Styloo App

Nel prossimo articolo presenteremo i tre ambiti di utenza della piattaforma Styloo App, secondo i dati derivati dall’analisi delle buyer personas:

  • piattaforma (webapp)
  • e-commerce
  • settore dei servizi estetici, cosmetici e di benessere.
StylooGli effetti del lockdown sul beauty business
read more

I trattamenti più richiesti nel settore bellezza e benessere

No comments

Quali sono attualmente i trattamenti più richiesti dagli utenti nel settore bellezza e benessere? Per individuare il nostro target di riferimento abbiamo contraddistinto i rami del beauty in estetica, benessere, cosmetica, turismo estetico e le differenti utenze nelle categorie: men & women beauty addicted, utenti smart, utenti easy.

Il cliente con alta capacità di spesa è più predisposto alla ricerca di servizi innovativi e prodotti di ultima generazione e non bada al costo o al tempo speso per il trattamento. È però anche il cliente più impegnativo e difficile da fidelizzare.


Il cliente con media capacità di spesa ricerca la garanzia di poter usufruire di un buon servizio professionale a cadenza periodica. Non bada esclusivamente alla qualità, preferisce spendere guardando al consiglio di chi ha familiarità con la sua immagine. È un cliente predisposto alla fidelizzazione.
Il cliente con bassa capacità di spesa occupa la fascia meno intercettabile, ma più consistente. È un utente ciclico, ma non abitudinario. Su questo utente, “funziona” l’offerta competitiva.

I trattamenti più richiesti

I dati statistici del settore bellezza e benessere hanno visto cambiare nel 2020 il trend di richieste rispetto agli anni precedenti. Tornano alla ribalta nail center, Spa e centri massaggi. I sondaggi rivelano, inoltre, una particolare attenzione all’ecosostenibilità dei prodotti e alla naturalità dei trattamenti offerti.

Gli studi condotti da Micro Marketing Analysis System (Mmas)  e dall’Istituto Piepoli di Milano per il Centro Studi di Cosmetica Italia, confermano che nel settore estetico la maggior incidenza tra i servizi erogati riguarda i trattamenti manuali per la bellezza del corpo (99%) e del viso (98,8%), seguiti immediatamente dai servizi di manicure e pedicure (entrambi al 95,3%).

In calo l’uso di macchinari, aumentano trattamenti e prodotti naturali

Risultano in calo, invece, i servizi di estetica che prevedono l’uso di macchinari, come i trattamenti laser e con macchine snellenti, in trend positivo fino a qualche anno fa. Ciò vale anche per i trattamenti snellenti e ringiovanenti eseguiti con apparecchiature mediche. Tra i macchinari resistono quelli per la pressoterapia drenante (67%), le lampade solari (62.5%) e l’epilazione effettuata con apparecchi laser (54.2%).

Lo studio messo a disposizione dal Centro Studi di Cosmetica Italia sottolinea la ripresa di un trend estremamente positivo per estetiste e parrucchieri. Inoltre si registra un aumento della domanda e dell’impiego di prodotti naturali, oli, maschere e creme per il viso e il corpo, cere d’api e prodotti per manicure e pedicure.

StylooI trattamenti più richiesti nel settore bellezza e benessere
read more